Hotel Baglio Santacroce 3*

SICILIA - VALDERICE (TP) - STAGIONE 2023

Descrizione dell’hotel:

Tra la campagna di Valderice, su di una altura che prospetta interamente verso il mare, spicca il Baglio Santacroce.

La costruzione risale al 1637 e fu voluta dai baroni Fallucca che la edificarono al centro del loro feudo perchè dalla posizione elevata, simbolo di dominio incontrastato, il “curatolo” (sovrintendente del proprietario e capo della manodopera servile) potesse controllare tutti i poderi.

Il casale serviva, così, da stalla, da abitazione per alcune famiglie di contadini al servizio del feudatario, da rimessa per gli attrezzi e da fienile.

Verso la fine dell’800, in un’epoca caratterizzata dalle scorrerie e dalle prepotenze di banditi, l’edificio, per la sua collocazione isolata, fu eletto a quartier generale di bande di briganti che si rifugiavano in una antica cisterna, la cui scoperta risale solo quando iniziarono i lavori di ristrutturazione. Questo nascondiglio, di cui molti in paese avevano sentito parlare, infatti era stato celato per moltissimi anni e mimetizzato da spessi muri in pietra che attutivano ogni rumore. L’accesso era possibile attraverso una piccola botola celata nel pavimento.

Nell’ultimo secolo il Baglio è stato sempre di più trascurato, soltanto in parte abitato .

Più volte devastato, venne completamente abbandonato negli anni ‘60.

Oggi la costruzione vive una nuova esistenza, da quando nel 1982 iniziarono i lavori di ristrutturazione, curati in prima persona dal proprietario Giuseppe Cusenza che, con pochi operai e in 5 anni di lavoro, ha portato a compimento una intelligente opera di restauro e recupero del “Baglio” .

E’ nato così un’ Albergo - Ristorante molto accogliente. Infatti all’interno è stata ricreata l’atmosfera semplice dell’ambiente originario con le camere arredate con mobili in legno d’olivo e letti originali in ferro battuto recuperati nelle campagne valdericine. I pavimenti sono stati rifatti con mattonelle di cotto rustico lavorato secondo una tecnica tradizionale oggi quasi scomparsa .

Prospiciente l’antica dimora è stato realizzato di recente un nuovo “baglio” perfettamente integrato nell’insieme, riproponendo la tipologia architettonica di un edificio a corte chiusa, mantenendo, sia negli arredi che nei materiali, lo stile e l’originalità della casa madre.

Le 67 CAMERE, di cui due junior suite, sono dotate di servizi privati, telefono, televisore, cassaforte, mini-frigo, riscaldamento, aria condizionata e wi-fi.

Sistemazione camere:

Antico Baglio1 singola, 11 doppie/matrimoniali, 3 triple, 3 quadruple                                                 

Nuovo Baglio: 38 doppie/matrimoniali, 2 triple, 2 junior suite

Il RISTORANTE, situato nella terrazza coperta con la suggestiva vista sul mare, offre una buona cucina con diversi piatti tipici del trapanese.

Completano i servizi: bar, sala meeting, sala tv, sala lettura, internet point, Wi-Fi zone, piscina, terrazze panoramiche, ampi giardini con piantagione tipicamente mediterranea, parcheggio privato .

Il Baglio Santacroce sorge su un’area di 35.000 mq. ed è pertanto circondato da un giardino lussureggiante di agavi, olivi, agrumi e piante aromatiche, che viene amorevolmente curato dai proprietari. Il vanto della famiglia Cusenza rappresenta una vera “perla” per i valdericini, che riescono, perciò attraverso questo interessante aggancio di cultura, arte ed economia, a suscitare impressioni positive nel Forestiero ed a lasciare un buon ricordo in quei Viaggiatori che ammirano per la prima volta la costruzione.

La posizione dell'hotel offre inoltre l'opportunità per molte escursioni nella Sicilia occidentale. Situato infatti in un punto epicentrico, permette il facile raggiungimento con Erice (7 Km); Trapani (9 Km); Nubia - museo del sale (10 Km); Mozia (28 Km); Marsala (35 Km); Mazara del Vallo (60 Km); Gibellina (45 Km); Selinunte (70 Km); Castellammare del Golfo (32 Km); Segesta (25 Km); Riserva dello Zingaro (30 Km); Scopello (28 Km); San Vito lo Capo (30 Km); Custonaci (8 Km); Cornino (7 Km); Isola Egadi a 20 minuti di aliscafo.